Mons. Roberto Filippini è nato a Vinci (Firenze) il 6 giugno 1948. Ha compiuto gli studi nel Seminario Arcivescovile di Pisa; è stato inviato a completare gli studi teologici all’Almo Collegio Capranica, frequentando la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico, conseguendo la Licenza sia in Teologia sia in Sacra Scrittura.
È stato ordinato sacerdote il 14 aprile 1973, incardinandosi nell’arcidiocesi di Pisa.
Nel suo ministero sacerdotale ha svolto i seguenti incarichi: Vicario parrocchiale nella parrocchia di S. Ermete a Forte dei Marmi dal 1975 al 1978 e contemporaneamente ha iniziato a insegnare nel Seminario di Pisa; Parroco a Colignola dal 1978 al 1984. Nel 1984 è stato nominato Parroco della parrocchia di San Sepolcro a Pisa e nel 1997 Parroco della contigua parrocchia di San Martino. Nel 1996 è stato nominato Vicario Foraneo del Vicariato cittadino di San Martino e Preside dello Studio Teologico Interdiocesano di Camaiore (Lucca).
Dal 1999 al settembre 2015 è stato Rettore del Seminario Arcivescovile “Santa Caterina”, a Pisa e dal settembre 2015 Padre Spirituale del medesimo Seminario arcivescovile. E’ stato Cappellano del Carcere di Pisa, docente di teologia Fondamentale e di Sacra Scrittura presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Beato Nicolò Stenone” di Pisa e presso la Scuola di Formazione Teologica, delegato Arcivescovile per l’Ecumenismo, Direttore della Biblioteca Cathariniana del Seminario e Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “B. N. Stenone”.
Il 25 novembre 2015 Papa Francesco lo ha nominato Vescovo di Pescia; succede a Mons. Giovanni De Vivo, deceduto in vescovato il 20 settembre 2015. Il 3 gennaio 2016 ha ricevuto l’ordinazione episcopale nella Cattedrale di Pisa dall’Arcivescovo Giovanni Paolo Benotto, coconsacranti gli arcivescovi Antonio Mennini e Riccardo Fontana.
Il 24 gennaio 2016 ha preso possesso della Diocesi di Pescia.
Il messaggio del Vescovo per il Santo Natale 2020 Forse perché, in questi tempi di Natale targato Covid, siamo costretti a nascondere il volto e le maschere d’ordinanza ci rendono tutti inespressivi, velando i sorrisi e le malinconie, ho sentito quanto mai adeguati questi versi di Didier Rimaud S.J. Fino a quando Signore potrai…
Ai Presbiteri, ai Diaconi e a tutti i Fedeli della Diocesi di Pescia Per l’aggravarsi dell’emergenza sanitaria e la persistenza della mia situazione di isolamento, insieme al Collegio dei Consultori, si è deciso di rimandare la celebrazione solenne della conclusione del Giubileo Diocesano, al 14 Maggio 2021, festa della dedicazione della Cattedrale, nella speranza che…
Il tempo liturgico dell’Avvento ci rivolge l’invito ad alzare il capo e a guardare in avanti, verso l’orizzonte ultimo della storia, quando il Signore ritornerà. Certo, Egli è già venuto ed è sempre presente nella nostra vita: ci guida dolcemente con la sua Parola ed opera in noi con i suoi Sacramenti, ci abita il…
Carissimi Presbiteri, carissimi Diaconi e carissimi fedeli. per offrire chiarimenti circa i diversi aspetti della vita ecclesiale durante l’attuale fase dell’emergenza pandemica, mi è sembrato opportuno fornire una sintesi delle indicazioni emerse dall’incontro dei Vescovi toscani (del 16.11.2020), con alcune puntualizzazioni e alcuni adattamenti per la nostra diocesi. A Le Celebrazioni Le disposizioni connesse…
Alla ricerca del tempo donato, perché ognuno faccia memoria… Mons. Roberto Filippini Ripercorrere il calendario del Giubileo e rivivere alcuni momenti per fissarli nella memoria è un esercizio che invito tutti a compiere, perché questo tempo di grazia che abbiamo vissuto, non scivoli via come sabbia fra le dita, precipitando nell’oblio, senza lasciare traccia.…
Carissimi Presbiteri, Diaconi e carissimi fedeli Sono commosso dal numero straordinario di telefonate, sms, e messaggi cartacei e in digitale che ho ricevuto durante questa settimana e che continuo a ricevere quotidianamente da tutta la Diocesi, da amici fraterni, da conoscenti, dalle autorità e da persone semplici e comuni, magari incontrate anche una sola volta:…
Carissimi Presbiteri, Diaconi e carissimi fedeli nei miei impegni pastorali ho incontrato alcune persone che sono risultate positive al Covid 19. Quando mi è stato comunicato, ho deciso immediatamente di sottopormi al test del tampone con risposta rapida e sono risultato positivo anch’io. Mi sono messo in quarantena, in Vescovato, nella mia camera, in attesa del tampone…
Si torna a scuola: una partita da vincere! Gli auguri del Vescovo All’inizio dell’anno scolastico 2020-2021, così arduo e accidentato, così incerto e imprevedibile a causa del Covid 19 non ancora sconfitto, desidero far giungere i miei più cordiali auguri a tutti gli studenti e alle loro famiglie, agli insegnanti, ai dirigenti e a…
«I bambini di strada? A Montecatini?», «Si» mi risposero le suore salesiane che erano venute a salutarmi dopo un mese dal mio ingresso a Pescia. Erano un piccolo gruppo, tutte anziane e fino a quel momento mi avevano raccontato la storia del loro mitico Istituto don Bosco, che aveva formato generazioni di montecatinesi, prima solo…
Lettera al clero per questa strana estate 2020 Mons. Filippini ha proposto questa lettera, ai Presbiteri e ai Diaconi della nostra diocesi, per fare il punto della situazione, dopo il periodo del Covid-19 che ci ha costretto all’isolamento e alla sospensione delle attività del Giubileo della Diocesi. Attraverso i destinatari di questa lettera, emergono diversi…
Dal 18 Maggio, abbiamo ricominciato ad assaporare la gioia di celebrare l’Eucarestia insieme, sacerdoti e popolo di Dio. In realtà ci tengo a dire con voce ferma e convinta, che anche in questi mesi, seppure a Cattedrale deserta, ho sempre celebrato con il popolo di Dio, mai da solo! Nella consolante misteriosa comunione dei santi,…
La Veglia Pasquale ci immerge nella notte degli inizi del cosmo e quell’originario abisso di vuoto e oscurità di cui parla la Genesi, ci avvolge e rimanda a questo vortice buio di sofferenza e morte che attanaglia oggi l’umanità intera minacciata dalla pandemia. Forse mai come in questo frangente, i segni e le parole della…
Gv 20, 19-28: Tommaso “Otto giorni dopo… Venne Gesù … e stette in mezzo…”. Di settimana in settimana dunque il Risorto viene in mezzo ai suoi, e quel giorno diventa il giorno dell’incontro per eccellenza, di cui i cristiani non possono fare a meno: la Domenica, il giorno del Signore, in cui la comunità lo…
Lc 24, 13-35: Emmaus Tutto il capitolo 24 del Vangelo di Luca è dedicato al giorno di Pasqua: l’evangelista, con arte consumata vi colloca tre racconti che si susseguono in crescendo, allo scandire delle ore: dall’esperienza enigmatica delle donne nelle prime ore dell’alba, a questa discreta e personale dei due discepoli che camminano sotto il…
Letture: Rm 6,15 e Col 3,1-17 Carissimi, siamo giunti all’ultima stazione di questo percorso quaresimale che abbiamo voluto incentrare sul nostro essere Chiesa, per celebrare i Cinquecento anni dalla nascita della Diocesi. Le lettere di S.Paolo ci hanno guidato a prendere consapevolezza che siamo una comunità di gente chiamata costantemente alla conversione dal paganesimo ad…
Dopo i grandi segni della liturgia battesimale, l’Acqua e la Luce, oggi ci viene proposta la realtà che i segni comunicano, che il sacramento del Battesimo dona: la vita. Ma come, ci possiamo chiedere, il Battesimo non viene dato a uno che ha già ricevuto la vita alla propria nascita, dai suoi genitori? Di quale…
Ho appreso la notizia della morte di Marco Sarti in Cattedrale, mentre mi accingevo a celebrare la S.Eucarestia, il 25 Marzo, per la solennnità dell’Annunciazione. Seguivo da tempo il tormentato iter della sua malattia e lo ricordavo al Signore quotidianamente. “Eccomi sono la serva del Signore…Eccomi, Signore io vengo per fare la tua volontà” sono…
Quaresima. Di nuovo in corsa verso la Pasqua, conquistati da Cristo Gesù, attratti da Lui, per raggiungerlo e sperimentare sempre più intensamente “la potenza della sua risurrezione, la comunione alle sue sofferenze, in conformità alla sua morte, nella speranza di giungere alla risurrezione dai morti”( Fil 3, 10-11). Le parole dell’apostolo Paolo ai Filippesi descrivono…
Riportiamo una sintesi del discorso pronunciato dal nostro Vescovo al teatro Pacini di Pescia, dopo aver ricevuto la Cittadinanza Onoraria della città. Una parola esprime bene il mio mondo interiore, dal momento della mia nomina a Vescovo fino ad oggi: Stupore Sono davvero stupito, meravigliato, sorpreso, persino stordito. Quando, nel Canone, (la preghiera centrale…
Quattro appuntamenti nella preghiera e nella scoperta dei doni dello Spirito per tutti i cristiani Mons. Roberto Filippini Dal 18 al 25 Gennaio, come ogni anno da più di un secolo si celebra, in tutto il mondo, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Tutti i cristiani, di tutte le chiese, sono chiamati…
A Natale, nella messa di Mezzanotte, lasciamo i pastori, inondati dalla gloria luminosa di Dio, per l’annuncio dell’angelo e il canto delle schiere celesti. Questi umili personaggi ricevono per primi il messaggio della PACE da comunicare a tutti gli uomini “che Dio ama”….“ in quanto Dio li ama”. Senza porre indugio, in fretta essi decidono…
Dio disse: “Facciamo l’uomo”… A differenza di tutte le altre creature, per l’essere umano, non c’è nel testo della Genesi, un ordine perentorio che si traduce immediatamente in realtà. Sembra quasi che Dio, si fermi, affermano i rabbini non senza una drammatica ironia, …si fermi e pensi tra se e se, per prendere infine una…
Un gruppo crescente di fedeli da tutta la diocesi, ci fa periodicamente richiesta delle versioni integrali delle omelie del nostro Vescovo, da lui esposte nelle celebrazioni di grandi feste. Con molto piacere cerchiamo di soddisfare queste richieste. Riportiamo qui in basso l’omelia per la festa della Sacra Famiglia di fine 2019. La lettera di Papa…
Dio disse “Facciamo l’uomo…”. Era l’ultima opera da compiere, nel sesto giorno, alla vigilia del Sabato primordiale. A differenza di tutte le altre creature, non c’è nel testo della Genesi un ordine perentorio che si traduce immediatamente in realtà. Sembra quasi che Dio si fermi e pensi tra se e se, affermano i rabbini, per…
L’Avvento è come un grido nella notte che ci chiede di alzare il capo e di guardare verso l’orizzonte là dove sorge l’alba di un nuovo mondo, per non perderci d’animo, per affrettare il passo, per riaccendere la fiamma della speranza. Già nelle domeniche scorse siamo stati invitati a vegliare in fervente attesa, non in…
Prefazione del nostro Vescovo, incaricato CET per le Caritas diocesane toscane, all’annuale rapporto sulle povertà in Toscana Mons. Roberto Filippini È doveroso il ringraziamento per il lavoro serio e complesso che sta a monte di questo dossier sulle povertà in Toscana, 2018-19. È uno strumento modesto ma prezioso, reso possibile dalla stretta collaborazione con…
Un saluto grato a tutto il popolo di Dio che ha voluto essere presente così numeroso. Un grazie di cuore all’Arcivescovo di Pisa Giampaolo, il nostro Metropolita, a Fausto Vescovo di Pistoia, a Alberto Vescovo di Volterra e un saluto particolare al nuovo Arcivescovo di Lucca Paolo a cui diamo un caloroso benvenuto in Toscana.…