
Il Seminario Interdiocesano “Santa Caterina” (SISC) è eretto con deliberazione dei Vescovi delle Diocesi di Lucca, Livorno, Massa Carrara- Pontremoli, Pescia, Pisa, Volterra, in data 25 febbraio 2020.
Il SISC ha sede in Pisa, Piazza Santa Caterina n. 4, in un immobile di proprietà del Seminario Arcivescovile “Santa Caterina” di Pisa, ed è rappresentato dal Rettore in tutti gli affari da trattare.
In conformità ai principi del Concilio Ecumenico Vaticano II, dei documenti postconciliari e degli orientamenti e delle norme della Sede Apostolica, il Seminario è il luogo dove i giovani che intendono accedere al sacerdozio vengono formati alla vita spirituale, pastorale, dottrinale ed ecclesiale.
Il SISC è costituito quale comunità ecclesiale educativa, per promuovere la formazione graduale e integrale dei futuri presbiteri delle rispettive Chiese diocesane. La traduzione pratica e sufficientemente dettagliata delle linee pedagogiche contenute nei documenti pastorali in materia di forma- zione sacerdotale è affidata al Regolamento per la vita comunitaria approvato dai Vescovi.
La responsabilità primaria della vita e dell’attività formativa del SISC spetta ai Vescovi delle Diocesi sopraccitate, in sintonia con le disposizioni e norme del Codice di diritto canonico, e con gli specifici ordinamenti della Sede Apostolica e della CEI. Ai Vescovi compete:
a) nominare il Rettore, il Direttore spirituale, il Vicerettore, l’Economo e i Confessori;
b) approvare lo Statuto e il Regolamento del Seminario ed eventuale revisione dei medesimi;
c) esaminare la relazione annuale del Rettore;
d) approvare il bilancio preventivo e consuntivo annuale e aggiornare
la quota capitaria delle Diocesi e il contributo dei Seminari.
I Vescovi diocesani:
a) eleggono fra di loro un Vescovo moderatore quale punto di riferimento diretto per la comunità dei formatori; 154
b) visitano il SISC, e lo considerano come espressione anche della propria Diocesi;
c) inviano in esso i loro seminaristi, nel rispetto dell’orientamento ge- nerale espresso dalla Sede Apostolica e dalla CEI;
d) si informano sulla vocazione, sull’indole, la pietà e il progresso dei loro alunni, in vista soprattutto del conferimento degli ordini sacri;
e) si rendono disponibili a offrire i più adatti tra i loro presbiteri come educatori;
f) curano il raccordo tra il SISC, i presbiteri e le comunità diocesane.
Il Rettore, il Direttore spirituale, il Vicerettore e altre eventuali figure educative stabili sono nominati per un sessennio rinnovabile. I Vescovi hanno il diritto di rimuovere dalla carica i Formatori.
Per quanto non riportato nel presente Regolamento si rimanda allo Statuto del SISC approvato dai Vescovi il 25 febbraio 2020 e recognito dalla Santa Sede il 29 giugno 2020.
Contatti:
Piazza Santa Caterina, 4 – 56127 Pisa
Tel.: 050 569301
Email: linterdiocesano@gmail.com