
Domenica 28 settembre l’ex mercato dei fiori di Pescia si trasformerà in un grande spazio di festa e spiritualità per accogliere il Giubileo dei Bambini, evento diocesano che riunirà i più piccoli in un pomeriggio di giochi, laboratori e momenti di preghiera, culminando con la celebrazione eucaristica in Cattedrale alle ore 18 presieduta dal vescovo Fausto Tardelli e durante la quale consegnerà a tutti catechisti il mandato di catechista.
La manifestazione sarà preceduta dalla Veglia di preghiera per i catechisti, anch’essa guidata dal vescovo Tardelli, in programma venerdì 26 settembre alle ore 21 in Cattedrale. In quell’occasione saranno raccolti i cartoncini realizzati dai bambini, che diventeranno parte integrante della scenografia di domenica, dando colore e vitalità all’allestimento.
Al Giubileo dei Bambini ogni catechista potrà iscrivere fino a dieci bambini attraverso l’apposito modulo : indicando parrocchia, nominativi ed età dei partecipanti. Per gruppi più numerosi sarà necessario compilare un ulteriore modulo, con un diverso adulto di riferimento. I genitori avranno la possibilità di accompagnare i figli per l’intera giornata o di affidarli ai catechisti, con l’invito a unirsi alla Messa conclusiva in Cattedrale.
Programma della giornata
L’accoglienza dei bambini è prevista dalle ore 14. All’ingresso i catechisti riceveranno i kit personali destinati ai partecipanti, che conterranno anche una merenda da consumare nel corso del pomeriggio. Fin dall’inizio l’ambiente sarà animato da canti, danze e giochi collettivi, pensati per creare un clima di gioia e condivisione.
I gruppi di bambini saranno poi accompagnati nei laboratori allestiti negli stand, in un percorso a tappe che unirà attività creative, momenti di animazione e testimonianze di fede. Sarà un’occasione per vivere insieme non solo la dimensione ludica, ma anche quella spirituale, in un’atmosfera vivace e familiare.
Alle ore 17 inizierà la processione verso la Cattedrale, durante la quale i bambini, con in mano palloncini colorati, daranno vita a un corteo festoso e suggestivo per le vie della città. L’arrivo in Duomo segnerà l’avvio della celebrazione eucaristica delle ore 18 presieduta dal vescovo Fausto Tardelli, cuore dell’intera giornata.
Gli organizzatori sottolineano come il Giubileo dei Bambini rappresenti un momento unico per la diocesi: «un’occasione per i più piccoli di sentirsi protagonisti, per le famiglie di condividere un’esperienza comunitaria e per tutti di riscoprire la gioia dell’incontro con Dio in un clima di festa e fraternità».
Il messaggio del direttore dell’Ufficio Catechistico diocesano don Fabiano Fedi
Seminare una speranza che possa germogliare!
La speranza è il tema centrale del Giubileo 2025 che ci invita ad essere “Pellegrini si Speranza” in una realtà segnata sempre di più da un atteggiamento pessimistico nei confronti non solo del futuro ma anche del presente. Sono soprattutto i giovani a non nutrire un sentimento di reale speranza ed ottimismo nel loro domani, e noi siamo chiamati come cristiani a riportare nella nostra e nella loro vita un’apertura gravida di fiducia ed attesa.
Una speranza che viene dalla Parola di Dio e che ci invita a tenere accesa la sua fiamma nel nostro cuore, per portare luce in un mondo sempre più a rischio di essere avvolto dalle tenebre. Non un vago sentimento di ottimismo che le cose possano andare bene, che le difficoltà possano risolversi per un qualche caso fortunato, ma la virtù che trova fondamento nella fede.
Nel tempo di fede e spiritualità del Giubileo possiamo rinnovare o riscoprire il nostro rapporto con Dio e con gli altri per divenire costruttori di una nuova speranza per noi e per il mondo intero. Una speranza che deve essere seminata e che possa germogliare nei cuori dei fedeli. A partire dai più piccoli, da coloro che si stanno preparando a ricevere i sacramenti e diventare adulti nella fede.
Questa consapevolezza è al centro della proposta che l’ufficio Catechistico Diocesano formulato per il Giubileo dei catechisti e quello dei bambini. I primi hanno il compito di seminare la Parola di Dio, che custodiscono nel proprio cuore, nel terreno fertile dei ragazzi che sono in cammino per l’iniziazione cristiana e che deve far germogliare in loro una speranza fondata e feconda. Per questo motivo la veglia di preghiera organizzata per venerdì 26 settembre in cattedrale ha come titolo “Seminare Speranza” e segue l’opera del seminatore che esce per spargere i cicchi di grano che faranno crescere una messe abbondante nel terreno giusto. Il compito prezioso dei catechisti è aiutare i bambini a loro affidati a conoscere Gesù e fare di lui il modello per una vita piena e ricca di aspettative positive.
Domenica 28 il Giubileo dei bambini avrà come tema proprio l’invito: “Germoglia speranza”, fai nascere e crescere una fiducia sempre nuova nella vita affondando le radici nell’amore di Dio. Speranza in un mondo migliore, che è possibile, nella pace, nel futuro, nell’uomo. sarà un giorno di gioia, di divertimento e di conoscenza, ma avremo anche l’opportunità di ascoltare la testimonianza di chi la speranza l’ha vissuta in prima persona anche quando sembrava impossibile. Cammineremo assieme, come pellegrini, dall’Ex Mercato dei Fiori di Pescia, sede dell’evento, fino alla cattedrale per celebrare la S. Messa insieme al Vescovo Fausto. I bambini faranno volare alti i loro sogni, non mossi da qualche promessa inconsistente, ma sicuri di camminare lungo la strada tracciata da Gesù per loro, accompagnati da catechisti e sacerdoti che vogliono augurare loro: “Siate sempre pronti a rendere conto della speranza che è in voi”(1Pt3,15).