Pescia si raccoglie in preghiera per Papa Francesco

La Diocesi di Pescia si è riunita mercoledì scorso 23 aprile nella chiesa Cattedrale per una veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso la mattina del Lunedì dell’Angelo all’età di 88 anni. Numerosi fedeli hanno risposto all’invito del vescovo, monsignor Fausto Tardelli, unendosi a un momento di raccoglimento e preghiera. Presenti anche il Questore di Pistoia, il capo di gabinetto della Prefettura, rappresentanti dell’amministrazione comunale e delle forze armate.

L’atmosfera raccolta e intensa è stata introdotta dalle parole dello stesso vescovo Tardelli, che ha scelto di non dilungarsi in troppe parole ma di mantenere un tono sobrio: “Il tempo presente chiede più silenzio e preghiera”, ha affermato.

Due i motivi principali della veglia, spiegati nella sua riflessione: innanzitutto la preghiera per l’anima del Santo Padre. “La Chiesa, nella sua sapienza, prega per i defunti, perché davanti a Dio siamo tutti peccatori”, ha sottolineato Tardelli. “Confidiamo che nella misericordia del Signore, Papa Francesco sia accolto nella pienezza della luce”.

Il secondo motivo dell’incontro è stato il desiderio di custodire l’eredità spirituale lasciata da Papa Francesco. “Non solo attraverso il suo ricco magistero scritto, come l’esortazione Evangelii Gaudium  (la gioia del Vangelo) – in cui ci invitava ad uscire, a incontrare ogni uomo e ogni donna, specialmente chi soffre e chi è nel bisogno – ma anche attraverso la testimonianza viva della sua esistenza”, ha ricordato il vescovo. “Un uomo che ha vissuto per Cristo e per il popolo di Dio, portando il Vangelo nel mondo  senza risparmiarsi mai. Anche la sua morte – continua il vescovo –  “sulla breccia” potremmo dire, è il segno di un uomo che ha donato tutto fino all’ultimo. Non ha pensato a sé stesso, ma sempre agli altri, al popolo di Dio, portando una carezza, un sorriso, un gesto di vicinanza.

La serata si è conclusa in un profondo silenzio di meditazione e affidamento, mentre i presenti hanno rinnovato il loro impegno a custodire il “tesoro” degli insegnamenti e della testimonianza di Papa Francesco

condividi su