
16 giugno 2025 – 11 luglio 2025. Tra queste due date, un mese, si è svolto l’oratorio Estivo nella parrocchia Santa Rita a Margine Coperta. Un periodo breve, quattro settimane, ma dentro il quale i bambini e gli animatori partecipanti hanno vissuto tante esperienze di fede, di gioco, di allegria. Il titolo dell’oratorio, scelto come tema di queste settimane, era Wuxi, la mossa segreta che permetta a Bo, il protagonista di Kung Fu Panda, di sconfiggere il nemico, Tai Lung. Nelle quattro settimane il cartone animato ha permesso di crescere su quattro aspetti diversi che caratterizzano la storia di questo panda, suo malgrado scelto come guerriero dragone. Ecco allora che nella prima settimana si è parlato dei desideri che animano i nostri cuori. L’inizio del film, infatti, ci fa vedere Bo animato da un grande desiderio legato al kung fu. Nella seconda settimana si è parlato dell’importanza di impegnarsi e perseverare, ed infatti nel film vediamo il grande impegno di Bo nei suoi allenamenti. Nella terza settimana è stato sviluppato il tema della comunità, dello stare insieme. Ecco che nel film è stato mostrato come tra Bo e gli altri lottatori cominci a nascere l’amicizia. Infine, nell’ultima settimana, si è parlato dell’importanza di credere in sé stessi come Bo, che nel finale del film, scopre che credendo nelle sue capacità, può appropriarsi dell’ingrediente segreto che gli permette di essere il guerriero dragone, e così sconfiggere Tai Lung. Nel corso delle quattro settimane, i giochi, le attività come i laboratori o i compiti, le uscite in piscina, la messa e le riflessioni, hanno permesso di coltivare ognuno degli aspetti che caratterizzano Bo, permettendo ai bambini, ed anche agli animatori, di crescere. Mons. Carlo soldateschi, parroco in Santa Rita, nel piccolo discorso di ringraziamento detto nella serata finale del 11 luglio, ha voluto sottolineare come queste siano state settimane di crescita per tutti, proseguendo a ringraziare le famiglie, che con fiducia affidano i propri figli alla realtà parrocchiale. Ha poi voluto ringraziare gli animatori, che fin da dicembre hanno lavorato sull’oratorio, preparando da soli le attività, la veste grafica delle magliette, e tutto il materiale necessario. Un ringraziamento poi è andato al gruppo delle signore che, nel loro lavoro dietro le quinte, hanno assicurato i pranzi e le merende ai ragazzi, oltre che le pulizie generali, permettendo ai bambini di vivere in un ambiente sereno e pulito. Ma i bambini cosa pensano dell’oratorio? Le risate, gli abbracci e le lacrime nella serata finale dell’oratorio, hanno mostrato come quattro settimane hanno creato amicizie e legami che resteranno nei loro ricordi. E a conferma di questo, le stesse risate, abbracci e lacrime hanno attraversato il viso ed i cuori degli animatori, che anche da uomini e donne grandi, hanno condiviso con i bambini le loro emozioni alla fine di un percorso, che può essere riassunto con le parole del parroco “naturalmente l’anno prossimo lo rifacciamo”
di Maurizio Seghieri