I Social media come influenzano la realtà dei nostri giovani? Se ne parla al consultorio diocesano martedì 19 novembre 2024.

Prosegue anche quest’anno l’impegno da parte del Consultorio Familiare Diocesano per offrire occasioni formative e di confronto sul nostro territorio: il percorso proposto vedrà quattro appuntamenti, con cadenza bimestrale; ogni incontro avrà una tematica a sé stante, quindi sarà possibile partecipare anche solo ad uno degli appuntamenti, a seconda dell’interesse. L’idea è quella di rivolgersi a genitori, educatori e insegnanti di ragazzi e ragazze ormai grandi: particolare di questo percorso è l’invito rivolto alle famiglie affidatarie e adottive, spesso seguite per anni dai servizi sociali, che si ritrovano a volte a dover fronteggiare l’ingresso nell’età adulta dei figli con particolare ansia e difficoltà. Per “grandi” si intendono i ragazzi e le ragazze agli ultimi anni della scuola superiore di secondo grado, e quelli che hanno già finito il percorso scolastico, che si confrontano con le prime scelte di autonomia – università, lavoro, indipendenza abitativa – e che spesso si sentono disorientati e confusi. La convivenza in famiglia può rivelarsi difficile, soprattutto quando non c’è un percorso ben delineato da intraprendere: tante situazioni raccontano di figli rinchiusi in camera, di difficoltà comunicative, di grande frustrazione e disagio per tutti, genitori e ragazzi. Ma il confronto tra famiglie può dare quegli spunti di riflessione e conforto che possono aiutare a intraprendere percorsi verso un cambiamento, o per lo meno possono far sentire meno soli chi vive queste difficoltà.

Il primo incontro si terrà martedì 19 novembre, sul tema “Social media (Istagram, Tik Tok, Facebook, ecc.): come influenzano la percezione della realtà nei nostri giovani”. Ci sarà una breve introduzione all’argomento, proposto dalle dott.sse Alice Bertoi e Giulia Antonetti: sono psicologhe iscritte alla Scuola di specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale, e stanno svolgendo un tirocinio presso il Consultorio diocesano. Dopo questa introduzione, i partecipanti potranno esprimere in maniera libera le loro considerazioni, fare domande e condividere le esperienze personali. La tematica proposta riveste un’importanza particolare nel momento storico che stiamo vivendo: dopo aver attraversato il tempo della pandemia, durante il quale abbiamo in qualche modo “autorizzato” bambini e ragazzi ad utilizzare i social come unica risorsa per vivere le relazioni interpersonali, ci troviamo a constatare come questi abbiamo assunto un “potere” esagerato nella vita dei nostri adolescenti e giovani adulti: questa realtà ha a che fare con le tante difficoltà di comunicazione relazionale che si riscontrano oggi, con i casi di isolamento sociale e con gli episodi sempre più frequenti di violenza in ambito familiare e amicale? E come influenza il comportamento dei giovani nelle relazioni amorose che intraprendono? Di fronte ad alcuni recenti episodi di violenza, protagonisti giovani e giovanissimi, si ha la sensazione che non sia stato bene interiorizzato il confine tra realtà e fantasia, tra “ciò che voglio” e quello che è realisticamente realizzabile, tra l’immagine che mi sono fatto dell’altro che ho di fronte a me, e quello che l’altro davvero desidera per sé stesso.

L’incontro si svolgerà alle ore 21,15 presso la sede del Consultorio, in via Galileo Galilei 18, a Pescia: saranno programmati altri incontri, che si terranno nei mesi di gennaio, marzo e maggio, in date ancora da stabilire, e su tematiche come la conflittualità in famiglia, l’identità familiare, l’uso di sostanze, la sessualità. Per informazioni sul percorso e sulle attività del Consultorio, si può contattare il numero  320 094 5339, o inviare una mail a consultorio@diocesidipescia.it.

clicca per scaricare la locandina

Lisa Masini Sbolci

condividi su