Lettera del Vescovo alla Diocesi

Alla Diocesi di Pescia,

la Conferenza Episcopale Italiana ci invita calorosamente ad iniziare il cammino sinodale nella sua prima fase, denominata narrativa, il cui obiettivo è descrivere la nostra situazione ecclesiale e per questo ci invia dei sussidi che potranno essere utili per il lavoro in piccoli gruppi.

Vi prego quindi di costituire quanto prima dei gruppi di consultazione sinodale nelle vostre parrocchie, come pure nelle associazioni e nei movimenti presenti in esse.
I gruppi non dovranno superare le dodici persone per affrontare, in un adeguato numero di riunioni, le dieci tematiche proposte dalla segreteria nazionale, seguendo in modo creativo, le tracce che sono state preparate. Per semplificare il lavoro, ho pensato di inoltrarvi le schede per le parrocchie, ma nel sito internet potrete trovare altre schede destinate a diversi ambienti e destinatari (https://camminosinodale.chiesacattolica.it/ ).
Ogni gruppo dovrebbe stilare una sintesi di ciò che emergerà nel percorso e inviarla in Curia alla Segreteria del Giubileo, entro il mese di Marzo, per permettere ai referenti diocesani di redarre un testo finale che sarà a sua volta inoltrato a Roma entro la fine di Aprile.

Questo processo porterà necessariamente a selezionare il materiale e a farlo decantare in un distillato che alla fine conserverà l’essenziale, con il rischio di scartare tratti interessanti e originali.

Tuttavia, gli incontri nei gruppi, permetteranno ai partecipanti di fare un’esperienza di Chiesa sinodale, in un atteggiamento di preghiera e di ascolto comune e attento del Signore che ci parla attraverso la sua Parola e attraverso i fratelli, nel confronto franco e leale, e nella ricerca di un discernimento lucido e accurato sulla realtà che stiamo vivendo. E forse questo sarà il guadagno più prezioso dell’impresa.

Prendo l’occasione per un’altra raccomandazione.
Entro la fine del mese giungerà nelle vostre Parrocchie, la Lettera che ho scritto in

preparazione della Visita Pastorale ormai imminente.
Vi chiedo di diffonderla nel popolo di Dio, soprattutto fra i membri dei Consigli Pastorali, fra i catechisti, gli animatori e i collaboratori. È importante che le Parrocchie che per prime saranno interessate dalla Visita, possano presto scegliere le modalità, i ritmi e indicare gli appuntamenti che ritengono prioritari.

Comprendo che vi carico di molto lavoro straordinario che si sovrappone all’ordinario già assai impegnativo, ma l’emergenza pandemica ha spostato tutte scadenze previste e ha costretto a concentrare ogni iniziativa in un limitato lasso di tempo. Faremo con umiltà, quello che potremo, ma sicuramente come recita il motto degli scouts, “faremo del nostro meglio”!

Un abbraccio fraterno e una paterna benedizione a voi tutti. S. Cerbone di Lucca, 16.11.2021 +Roberto, Vescovo

condividi su